Meeting Stoppani
Il 14/10/2020 è stato un giorno molto intenso per lo staff di Autoservice che hanno avuto come ospiti gli agenti e tecnici Stoppani che ringraziamo, si sa sono giorni duri per via del covid19 ma siamo riusciti mantenendo le regole di sicurezza anti covid ad avere un meeting di alto livello.
L'appuntamento al centro congressi di un'albergo nella zona di Catania dove sono stati invitati molti professionisti del settore vernici per Nautica si sono presentati con le opportune mascherine ma con altrettanta curiosità, carichi di domande tecniche e voglia di conoscere, capire, e toccare con mano l'universo dei cicli per verniciare le barche messe a disposizione dallo staff Stoppani.
Dopo aver preso la temperatura corporea come da protocollo anti covid ci siamo immersi nelle presentazioni di rito, dopo la piccola parentesi in cui si fa notare la presenza di Autoservice di Siracusa con i prodotti e tintometro Stoppani, la temperatura professionale si alza quando si parla del motivo di quella riunione e cioè dell'azienda e di cosa offre il marchio Stoppani.
Accolta con interesse la presentazione scivola su argomenti teorici dei cicli, di come affrontarli, quali problemi, e come risolverli, si tocca con mano l'interesse dei partecipanti che con autorevolezza fanno conoscere le esigenze dei loro cantieri nautici.
La scaletta va avanti e ci si imbatte su cicli anti osmosi, primer epossidici stucchi ultra leggeri, si passa agli smalti per opera morta della serie Isofan Marine dell'ampia gamma dei pastelli a spruzzo e a pennello catalizzati di qualità già noti ai partecipanti che sono sempre più invogliati a dire la loro con scambi di idee e argomenti interessanti e risolutivi, poi si parla del metallizzato e del ciclo doppio strato per nautica, ciclo diverso e in molti casi eseguito con prodotti non adatti come quelli del carrefinish, ci si concentra sui cicli e si fa capire il perché utilizzare i prodotti specifici per nautica con interessanti sviluppi che portano alla condizione di aver reso l'idea.
Dopo aver parlato anche dell'opera viva quindi primer epossidici, stucchi e antivegetative fisher active e noa noa si è raggiunta un'ora dove bisognava staccare, ci siamo recati all'adiacente bar della struttura dove gli ospiti erano attesi per una piccola pausa caffe con dolcini e succhi di frutta vari, a questo punto i partecipanti dopo la teoria e un buon caffè erano pronti per la pratica, il toccare con mano era scalpitante dopo tante chiacchere teoriche si sentiva nell'aria una voglia di mettere in pratica le tecniche citate qualche minuto prima.
Quindi tutti in auto, bisognava raggiungere il centro tecnico di Autoservice di Misterbianco per la seconda parte la dimostrazione pratica dei prodotti, accolti dallo staff di Autoservice e dalla cortesia dei sign Raimondo, si spalancano le porte del centro tecnico dove il tecnico di Stoppani coadiuvato dal nostro Santo Giannito si cimentano negli ultimi preparativi per le prove tecniche in loco.
Gli ospiti dopo una visione del centro tecnico si rendono conto che ora si fa sul serio, aggiungendo altra voglia e interesse si mettono a disposizione dei consigli del tecnico, ascoltano e partecipano con attenzione ai vari step e preparazione dei prodotti.
Si comincia e la prima prova riguarda il metallizzato per verniciare le barche... si quello che non ci si aspetta perché si ha sempre utilizzato i prodotti da carrozzeria efficentissimi sulle auto ma meno sulle barche per via di motivi spiegati nell'occasione di questo meeting, altra considerazione è la grandezza di una barca e le superfici più elastiche della barche rispetto alle auto e di come il prodotto metallizzato Isofan marine mette a disposizione la sua tecnologia basata e studiata per non macchiare il metallizzato, che deve essere dato in grandi superfici, anello importante che non è sostenibile nelle vernici per il carrefinish.
Dopo aver diluito e catalizzato la base opaca con attenzione gli ospiti accompagnano in cabina il tecnico della Stoppani sui supporti preventivamente preparati e appesi, dopo le ultime chicche teoriche i partecipanti, accompagnati al di fuori della cabina in sicurezza nelle apposite vetrate ad attendere l'applicazione, in cabina ci sono 2 tecnici e 2 ospiti imballati nelle loro tute e con i respiratori pronti per l'applicazione, parte Andrea con una manina leggera girando il cappello dell'aerografo per avere un'atomizzazione verticale, cosa essenziale nelle barche, subito dopo gira il cappello nuovamente per la classica applicazione orizzontale bagnando il supporto con più decisione, il verdino metallizzato si posa sul supporto come da manuale senza problemi, poco dopo gli ospiti si fanno avanti per la loro applicazione, dopo una piccola indecisione magari dovuta forse all'emozione di applicare con tanti colleghi intorno, si va di aerografo e vai con la vernice nel secondo supporto.
Le mani applicate sui supporti sembrano che presentano delle piccole nuvolette date dal metallo della formula del verde metallizzato, ma la magia sta nel prodotto che grazie alla sua tecnologia dopo qualche minuto si stende e sistema il metallo in modo ottimale, e come per magia il supporto acquista omogenietà rendendo il metallizzato bello da vedere, le nuvolette non ci sono più, si attende mezz'ora e via per la seconda mano decisa e bagnata sia per il tecnico che per l'ospite.
A questo punto si fanno le varie valutazioni, si entra ed esce dalla cabina per vedere il risultato della base opaca, tutti concordano il fatto che il prodotto orienta il metallo dopo qualche minuto e che di macchie o nuvolette neanche l'ombra.
Si è fatto tardi e la mattinata è giunta a termine, una mattinata interessante e anche un po stancante ma c'è tanta voglia di conoscere e condividere, al ché siamo pronti per il pranzo e via al ristorante.
Dopo aver dato sfogo alla nostra fame ci siamo nuovamente recati al centro tecnico, dove la base opaca era li ad attendere il suo trasparente, si fa notare ai partecipanti le caratteristiche della base opaca che accoglie il trasparente solo e non prima di un'ora e non oltre le di 18 ore... questa si che è flessibilità da cantiere.
Via al paint box per preparare il trasparente e nuovamente in cabina per applicarlo 2 mani intervallate e via lucido e protetto il metallo della vernice omogeneo e protetto dallo speciale filtro UV di Stoppani per nautica che niente a che vedere con il trasparente da carrozzeria che in ambiente marino non è per niente idonea, viene data questa info a tutti i partecipanti che ne faranno buon uso scegliendo, a punto i prodotti giusti.
A questo punto si parla dell'opera morta delle varie soluzione che fornisce Stoppani su campioni si vedono le finiture texturizzate con l'anti sdrucciolo, il famoso bucciato versilia e le finiture di Stoppani come le isofan marine Classic, isofan marine fast finish, e hp si parla della possibilità grazie alla valigetta cromatica delle opzioni colorimetriche che da la possibilità di scelta di colori che per nautica e davvero molto molto vasta, e giù con le domande e info tecniche.
Dopo il punto... il tecnico ha preparato un pannello per le prove del Classic a rullo/pennello, spiega quali catalizzatori e diluenti utilizzare per l'applicazione a rullo/pennello e dell'importanza del fondo da utilizzare, un sotto tinta che si può ottenere grazie al fondo isofan marine colorabile con l'ausilio del tintometro, si fa capire il perché utilizzarlo e i vantaggi che ne consegue.
L'applicazione, a rullo si stende il prodotto e subito dopo lo si omogenea con il pennello asciutto a setole fini in verticale e in orizzontale, via con i commenti si si vedono le righe lasciate dal pennello ma il tecnico ostenta sicurezza e chiede di avere qualche minuto di pazienza, spiega che la formula di questo prodotto fa si che si stende dopo qualche minuto, dopo qualche minuto in fatti si realizza la magia il prodotto si allarga e si stende, sinceramente questa reazione ha lasciato di stucco anche me... di fatti il supporto verniciato si presentava sempre più liscio come se dato a spruzzo e si poteva notare che più passava il tempo e più il prodotto si stendeva formando un film specchiante.
Altre prove, domande e info sono state fatte ai tecnici e credo che tutti i partecipanti hanno avuto la sensazione di essere tra professionisti con prodotti di altissima qualità, da oggi abbiamo la possibilità di fornire assistenza e prodotti Stoppani per qualsiasi esigenza di refinsh nautico e avere la certezza di risultati di qualità, duraturi, e esteticamente perfetti, i partecipanti hanno ricevuto un piccolo cadeau nel ricordo di questa esperienza professionale di rilievo che si è conclusa nel tardo pomeriggio, spero che si si siano trovati bene e che hanno portato con loro un nuovo bagaglio professionale, questi eventi servono a condividere e conoscere le tecnologie, le tecniche e prodotti per poter lavorare nel migliore dei modi con sicurezza e professionalità stando attenti anche all'ambiente, e la scelta delle persone con cui intraprendere questo percorso credo sia molto importante, quindi ringrazio I tecnici e amici di Stoppani, lo staff della Tutto color, non che i tecnici di Autoservice e tutti i partecipanti a cui ricordo che...
NOI SIAMO PRONTI e operativi.
Grazie a tutti.
InfoDat.
Autoservice car refinish Sicilia
Via Elorina 10
96100 Siracusa
Davide Sano Colorista tecnico By Autoservice
Ultimi commenti